top of page

Ansia e difficoltà emotive nei Bambini con Disturbi Specifici dell’Apprendimento: comprendere per supportare

  • Immagine del redattore: Daniela Vinci
    Daniela Vinci
  • 16 ott
  • Tempo di lettura: 2 min

Ansia e Difficoltà Emotive nei Bambini con Disturbi Specifici dell’Apprendimento

 

ree

I bambini con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) affrontano sfide non solo accademiche, ma anche socio-emotive, che richiedono un’attenzione mirata da parte di educatori, genitori e clinici. Studi recenti hanno evidenziato una prevalenza significativamente maggiore di ansia nei bambini con DSA rispetto ai loro coetanei con sviluppo tipico, sollevando interrogativi sui meccanismi sottostanti e sulle strategie di supporto più efficaci.


 

Il Ruolo del Bias Attentivo nelle difficoltà di Lettura

 

Uno studio condotto utilizzando il dot-probe paradigm ha rivelato che i bambini con DSA manifestano un bias attentivo di evitamento verso stimoli specificamente legati alla lettura, come parole quali "libro" o "leggere". Questo fenomeno non è stato osservato con stimoli di minaccia generale o legati agli stereotipi sui disturbi dell’apprendimento. Ciò suggerisce che l’ansia nei bambini con DSA può derivare in modo specifico dalle loro difficoltà di lettura, rendendo questi contenuti percepiti come particolarmente minacciosi. Questo dato sottolinea l’importanza di ridurre la natura ansiogena della lettura attraverso interventi mirati.

 

Variazione contestuale dei Problemi Emotivo-Comportamentali

 

ree

Un altro aspetto cruciale riguarda la manifestazione dei problemi emotivo-comportamentali, che varia notevolmente a seconda del contesto. Secondo uno studio, problemi come ansia, disturbi affettivi, ADHD e comportamenti oppositivo-provocatori sono più frequentemente riportati dagli insegnanti nel contesto scolastico rispetto a quello domestico. Solo i sintomi di ADHD tendono a manifestarsi in entrambi gli ambienti. Questa discrepanza evidenzia quanto le situazioni scolastiche, con le loro richieste accademiche e sociali, possano essere particolarmente stressanti per i bambini con DSA.

 

Il ruolo cruciale degli insegnanti e delle strategie educative

 

Gli insegnanti rappresentano una risorsa fondamentale per identificare e gestire i problemi emotivo-comportamentali nei bambini con DSA. La loro collaborazione con i genitori e i clinici è essenziale per sviluppare strategie personalizzate che possano alleviare lo stress legato all’apprendimento. Tra le strategie utili vi sono la possibilità di offrire ai bambini scelte sui materiali di lettura e la creazione di un ambiente scolastico accogliente e privo di giudizi.

 


In conclusione

 

I bambini con DSA vivono sfide che vanno oltre le difficoltà accademiche, coinvolgendo aspetti emotivi profondi che necessitano di comprensione e supporto. Riconoscere la natura complessa delle loro difficoltà e agire in modo collaborativo tra scuola, famiglia e specialisti può fare la differenza nel migliorare il loro benessere e il loro successo scolastico.




 

Haft, S. L., Duong, P. H., Ho, T. C., Hendren, R. L., & Hoeft, F. (2019). Anxiety and Attentional Bias in Children with Specific Learning Disorders. Journal of Abnormal Child Psychology, 47(3), 487–497

 

Aro, T., Eklund, K., Eloranta, A.-K., Ahonen, T., & Rescorla, L. (2022). Learning Disabilities Elevate Children’s Risk for Behavioral-Emotional Problems: Differences Between LD Types, Genders, and Contexts. Journal of Learning Disabilities, 55(6), 465–481

 

 
 
 

Commenti


bottom of page