top of page
All Posts


Comprendere i Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): Guida Essenziale
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) rappresentano un insieme di condizioni cliniche che interessano specifiche abilità fondamentali per l’apprendimento scolastico. Riconosciuti dalla Legge 8 ottobre 2010, n. 170 , i DSA includono dislessia, disortografia, disgrafia e discalculia. Nonostante si manifestino in individui con un funzionamento intellettivo adeguato all’età, le loro conseguenze possono influenzare diversi ambiti della vita quotidiana. Quali i principal
Daniela Vinci
16 ottTempo di lettura: 2 min


Ansia e difficoltà emotive nei Bambini con Disturbi Specifici dell’Apprendimento: comprendere per supportare
Ansia e Difficoltà Emotive nei Bambini con Disturbi Specifici dell’Apprendimento I bambini con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) affrontano sfide non solo accademiche, ma anche socio-emotive, che richiedono un’attenzione mirata da parte di educatori, genitori e clinici. Studi recenti hanno evidenziato una prevalenza significativamente maggiore di ansia nei bambini con DSA rispetto ai loro coetanei con sviluppo tipico, sollevando interrogativi sui meccanismi sott
Daniela Vinci
16 ottTempo di lettura: 2 min
bottom of page